"Materiale ce n'è. Materiale a peso, a litro, a quantità! Da farsi prendere dalla paralisi. Subito! Vorrei che queste pagine si potessero prendere a etto, sfuse, a capitoli, a ognuno la parte che gli serve. Ordinatela a capitoli! A capitolazioni! Io non ne so più, non ne posso più..."
Le considerazioni? mai confuse ma sempre ben mirate anche se non rivelate e i significati reconditi sono quelli che più mi appartengono!. Buona giornata.
ieri in montagna invece ho visto persone fotografare greggi di pecore, con tanto di pastore e cani al seguito.. qual' è il significato recondito nell' atto di fotogrfare pecore? mi sfugge..
Forse si fotografano greggi di pecore perchè non si è abituati a vederne. Per lo stesso motivo ieri ho visto in piazza DeFerrari pastori che fotografavano greggi di gente (con tanto di cani al seguito). p.s.: credo che queste mie considerazioni siano abbastanza attinenti al titolo del post.
Per Iaia_76, carissima da noi (in Puglia) quando si incontrano per la strada le mandrie di pecore è un segno di buon auspicio. Sono simbolo di ricchezza, chi li possedeva nei tempi antichi aveva da mangiare per sè e tutta la famiglia, ed è per questo che qundo si incontrano durante il viaggio si dà il pizzicotto alla compagna/o che ti è accanto.
@ x frammentidivita: grazie per questa delucidazione, davvero non conoscevo questa usanza. Da noi (Abruzzo) si fotografano e basta ma adesso comincerò a pizzicare chi mi è accanto nel momento in cui le vedo.....effettivamente ieri, senza pizzicotto, ho avuto un pò di sfortuna dietro.....
si forse meglio non saperlo Bleek, anche se mi viene in mente che quando ho vissuto tempo fa nelle Marche, mi sono spesso imbattuta in persone convinte che noi abruzzesi vivessimo tutti allo stato brado, ovvero tutti proprietari di pecore, tutti in montagna con i lupi sulle spalle.... forse le pecore vengono considerate motivo di attrazione per i turisti? e chi lo sa.... a quel tempo scoppiavo in una folle risata, oggi mi fa riflettere sull' ignoranza della gente (in generale eh? non sto offendendo nessun eventuale lettore marchigiano!). Cmq abbiamo anche graziose mucche...;-)
Nita povere pecorelle, bestemmiarle poi solo perchè ti bloccano per un minuto la strada ...dai non essere crudele...sai che a me accade quotidianamente di imbattermi in greggi di pecore soprattutto sulla strada della murgia che porta ad Altamura.No, non bestemmio, anzi mi fanno riflettere su quello che è la conservazione dei "mestirei antichi". Facciamo un confronto tra il web-master e il pastore... ah quanta differenza ...un abisso.Un saluto a Luca padrone di casa. Auguro tanta fortuna a Iaia e un pò anche a noi non ci farebbe male. Buonagiornata e Buon ferragosto.
ps Ma questo post, sebbene confuso per definizione, aveva un suo senso... come si è trasformato in una discussione sugli ovini? Forse è proprio la prova della validità del concetto espresso nel post... Boh...
effettivamente tra BMW e fiori rosa le pecore poco c' entravano, ma quando ho visto la mucca le associazioni sono partite a razzo! Non sottovalutare gli ovini, hai visto che potere hanno? Incitano a una discussione.....;-)
@ x frammentidivita Grazie, ne ho davvero bisogno! buon ferragosto anche a te.....
E' vero Bleek, altro che confusione! che poi tutto sommato rispetto al post originale (parlo della foto) abbiamo perso per strada soltanto una "b" iniziale. A proposito di ovini, è nato prima l'ovino o la gallinina? Comunque anche per me alla fine è tutto lì.
Dyo scusa ma come le bestemmi le pecore? puttana pecora? pecora cane? se dico pecora maiala bestemmio la pecora o la maiala? beeeeehhh.
Dyo anzichè STRIKE non potresti fare STRIP-TEASE? A inizio estate non avevi promesso qualcosa del genere in un tuo post con un granculo in primo piano?
Bleek stai pur certo che il tuo "ovvina" non mi è passato inosservato, anzi!;)
Giochi D'ombra è la soffitta di PENSODIAZEPINE. In questo luogo verrà accatastato tutto ciò che non trova collocazione al piano di sotto... Ma non per questo meno importante per me. ...forse più "ombrosamente" intimo...
Entrate, toccate, guardate e spostate. Unico avvertimento, quando uscite, richiudete la botola e... dimenticate tutto...
22 commenti:
Le considerazioni? mai confuse ma sempre ben mirate anche se non rivelate e i significati reconditi sono quelli che più mi appartengono!. Buona giornata.
ieri in montagna invece ho visto persone fotografare greggi di pecore, con tanto di pastore e cani al seguito..
qual' è il significato recondito nell' atto di fotogrfare pecore?
mi sfugge..
Mi sopravvaluti Frammentidivita...
vi è poco che non sia confuso da queste parti...
Iaia, ti sfugge perchè probabilmente non c'è, e se per caso ci fosse, sarebbe meglio non saperlo...
Forse si fotografano greggi di pecore perchè non si è abituati a vederne.
Per lo stesso motivo ieri ho visto in piazza DeFerrari pastori che fotografavano greggi di gente (con tanto di cani al seguito).
p.s.: credo che queste mie considerazioni siano abbastanza attinenti al titolo del post.
La foto (splendido b/n)è di Warhol?
Per Iaia_76, carissima da noi (in Puglia) quando si incontrano per la strada le mandrie di pecore è un segno di buon auspicio. Sono simbolo di ricchezza, chi li possedeva nei tempi antichi aveva da mangiare per sè e tutta la famiglia, ed è per questo che qundo si incontrano durante il viaggio si dà il pizzicotto alla compagna/o che ti è accanto.
Non mi ricordo di che fotografo sia la foto, ma non è di Warhol...
La si potrebbe tranquillamente intitolare "Chi è la bestia?",
non trovi?
Sono d'accordo, o anche "La mucca e la bestia".
@ x frammentidivita:
grazie per questa delucidazione, davvero non conoscevo questa usanza. Da noi (Abruzzo) si fotografano e basta ma adesso comincerò a pizzicare chi mi è accanto nel momento in cui le vedo.....effettivamente ieri, senza pizzicotto, ho avuto un pò di sfortuna dietro.....
si forse meglio non saperlo Bleek, anche se mi viene in mente che quando ho vissuto tempo fa nelle Marche, mi sono spesso imbattuta in persone convinte che noi abruzzesi vivessimo tutti allo stato brado, ovvero tutti proprietari di pecore, tutti in montagna con i lupi sulle spalle....
forse le pecore vengono considerate motivo di attrazione per i turisti? e chi lo sa....
a quel tempo scoppiavo in una folle risata, oggi mi fa riflettere sull' ignoranza della gente (in generale eh? non sto offendendo nessun eventuale lettore marchigiano!).
Cmq abbiamo anche graziose mucche...;-)
Jean, se volessimo fare un torto alla mucca, potremmo chiamarla "bovini"...
Iaia, adoro l'abruzzo...
Generalmente è tutto lì, Bleek.
Maria, perchè quando incontro le pecore,io che sono pugliese quanto te, bestemmio?
Nita povere pecorelle, bestemmiarle poi solo perchè ti bloccano per un minuto la strada ...dai non essere crudele...sai che a me accade quotidianamente di imbattermi in greggi di pecore soprattutto sulla strada della murgia che porta ad Altamura.No, non bestemmio, anzi mi fanno riflettere su quello che è la conservazione dei "mestirei antichi".
Facciamo un confronto tra il web-master e il pastore... ah quanta differenza ...un abisso.Un saluto a Luca padrone di casa.
Auguro tanta fortuna a Iaia e un pò anche a noi non ci farebbe male.
Buonagiornata e Buon ferragosto.
Anche io sospetto sia tutto lì Nita...
Buon Ferragosto a te Maria...
ps
Ma questo post, sebbene confuso per definizione, aveva un suo senso...
come si è trasformato in una discussione sugli ovini?
Forse è proprio la prova della validità del concetto espresso nel post...
Boh...
credo che a volte ognuno dia un significato personale alle cose...ci sono degli oggetti assolutamente banali che per me hanno un valore enorme...
effettivamente tra BMW e fiori rosa le pecore poco c' entravano, ma quando ho visto la mucca le associazioni sono partite a razzo!
Non sottovalutare gli ovini, hai visto che potere hanno?
Incitano a una discussione.....;-)
@ x frammentidivita
Grazie, ne ho davvero bisogno! buon ferragosto anche a te.....
Sono convinta che nella maggior parte dell'arte è così
"così la donna cannone , quell'enorme mistero volò, tutta sola verso un cielo nero nero s'incamminò"
In fondo , trovarsi in parallelo o in meridiano con un nostro sentire è il compito terreno dell'arte.
Poi l'artista realizzò il logo per la Chupa Chups, se non è arte quella!!
...se non è essere annebbiati questo...
E' vero Bleek, altro che confusione! che poi tutto sommato rispetto al post originale (parlo della foto) abbiamo perso per strada soltanto una "b" iniziale.
A proposito di ovini, è nato prima l'ovino o la gallinina?
Comunque anche per me alla fine è tutto lì.
Dyo scusa ma come le bestemmi le pecore? puttana pecora? pecora cane? se dico pecora maiala bestemmio la pecora o la maiala?
beeeeehhh.
4000foto, la nebbia per me è già arte.
Gabry, le cose più preziose che possiedo non hanno un valore veramente irrisorio.
Molte volte non hanno neanche una fora...
Iaia,
da domani passo in rassegna tutto il mondo animale, che ne dici se inizio con un post sul bradipo tridattilo?
o fa troppo Alberto Angela?
Jean la risposta al quesito non è così ovvina...
4000foto,
eccome se è arte...
ps
Esiste forse un momento in cui non si è annebbiati?
Insisto: io farei strike.
Un bacio, Bleek.
Dyo anzichè STRIKE non potresti fare STRIP-TEASE? A inizio estate non avevi promesso qualcosa del genere in un tuo post con un granculo in primo piano?
Bleek stai pur certo che il tuo "ovvina" non mi è passato inosservato, anzi!;)
Posta un commento